Medio OrientePrimo Piano

La sfida dell’Arabia Saudita al wahhabismo

Arabia Sauditawahhabismo – Il principe ereditario saudita, Mohammed Bin Salman, ha sfidato molti ortodossi sauditi sin dalla sua rapida ascesa al potere, sostenendo che il dominio religioso ultra-conservatore che i sauditi hanno vissuto è un prodotto degli eventi del 1979, piuttosto che della “vera Arabia Saudita” o dell’autentico spirito dell’Islam.

wahhabismoAlleanza della Casa Saud con il wahhabismo

L’alleanza della Casa Saud con il wahhabismo risale a molto più in là degli anni ’70, proprio all’inizio dei fondatori di entrambe le istituzioni. Nel 1744, lo studioso puritano islamico, Muhammad Ibn Abd al-Wahhab, cercò la protezione del sovrano di al-Diriya, Muhammad ibn Saud. In cambio di fornire la legittimità religiosa che ibn Saud avrebbe bisogno di governare, Abd-al Wahhab fu assicurato che il regno in espansione della Casa Saud avrebbe praticato il wahhabismo.

Quell’anno non fu solo la fine di un periodo di relazioni abbastanza neutrali tra Arabia Saudita e Iran, e l’instaurazione della teocrazia islamica sciita dell’Iran, ma fu anche l’anno in cui gli estremisti sauditi conquistarono la Grande Moschea alla Mecca. Questo accadde pochi anni dopo l’assassinio del re-filosofo Faisal, che aveva cercato di ridurre il potere dei chierici wahhabiti nel regno.

Smantellare la dottrina della linea dura

Da quel momento in poi, l’Arabia Saudita ha acquisito la sua reputazione di ortodossia religiosa senza compromessi, sostenuta da pene severe per coloro che disobbedivano. La spinta reale per il rigido Islam wahabita si estese al lavoro missionario. L’Arabia Saudita ha finanziato un numero enorme di scuole religiose all’estero per promuovere questa dottrina intransigente, e le conseguenze sono state sentite al di fuori dei confini sauditi.

In posti come il Pakistan, dove c’è un’educazione limitata al di fuori delle madrasse per chi non ha soldi, il wahhabismo ha avuto un rapporto simbiotico con la militanza. Ha rafforzato gli ordini del giorno violenti ed è stato usato per legittimare la violenza ai giovani studenti. Ma dopo l’11 settembre e gli attentati del 2003 a Riyadh, l’Arabia Saudita ha iniziato a preoccuparsi di aver scatenato un’ideologia che non poteva controllare.

Così il principe Mohammed non è il primo reale saudita a cercare di districare la casa Saud dal giogo wahhabita. Preoccupato per l’aumento dell’estremismo violento, il defunto re Abdullah aveva tentato di mantenere i consigli del clero con studiosi più giovani e liberali. Ha persino aperto alcune posizioni ai chierici al di fuori del Wahhabi e della sua scuola madre Hanbali di giurisprudenza islamica. Ma il suo successore King Salman e il giovane principe Mohammed sono andati molto più lontano, molto più velocemente. Il comitato per la promozione della virtù e la prevenzione del vizio, che ha supervisionato la temuta polizia religiosa, è stato privato dei suoi poteri di arresto nel 2016.

E più si cimentava  lo stato del principe Mohammed come nuovo mediatore del potere del regno, tanto più crescevano le sfide all’establishment wahhabita. Per cementare il suo potere, il principe Mohammed ha, nell’ultimo anno, emarginato studiosi religiosi, detenuto critici e membri neutralizzati dell’élite arrestando parenti, importanti uomini d’affari e funzionari, privandoli di gran parte dei loro beni. Contemporaneamente ha permesso concerti, cinema, eventi pubblici di genere misto e alle donne di guidare, dopo anni di divieto. Inoltre, sta spingendo un grado di tolleranza interreligiosa assente dal discorso wahhabita per lungo tempo.

Il nuovo capo della Muslim World League, la principale organizzazione missionaria del regno, è Mohammed al-Issa, un religioso wahhabita relativamente liberale. Ha denunciato la negazione dell’Olocausto, ha incontrato Papa Francesco a sostegno delle relazioni interreligiose e sta supervisionando la rinuncia al controllo della Grande Moschea a Bruxelles da parte della Lega Mondiale Musulmana.

Lo spostamento verso la tolleranza e una maggiore libertà religiosa è un cambiamento positivo. Ma anche i cambiamenti positivi hanno delle conseguenze, e questo è particolarmente vero quando le liberalizzazioni sono provocate da misure repressive. I religiosi islamisti che hanno espresso la loro opposizione alle nuove misure hanno incontrato destini spiacevoli. Ad esempio, lo sceicco Sheikh Abdel Aziz al-Tarifi è stato arrestato nel 2016, poco dopo un thread su Twitter in cui si contestava il fatto che la polizia religiosa fosse spogliata dei loro poteri di arresto. Nel thread, ha accusato i governanti sauditi di cercare di “placare gli apostati”. È ancora in prigione.

Ma, come ha descritto lo studioso Shadi Hamid, la repressione violenta delle simpatie teocratiche non li fa andare via, e in effetti rischia di radicalizzare ulteriormente queste simpatie. Questo giro di vite sui chierici tweeting ha portato al passaggio del microfono agli estremisti, che operano nello spazio di internet, permettendo loro di acquisire  il monopolio sul dissenso religioso in Arabia Saudita.

Inevitabilmente, ogni volta che i fondamentalisti sono costretti ai margini o sottoterra, ci saranno alcuni effetti di secondo e terzo ordine. Costringendo i gruppi a operare nell’ombra, clandestinamente, li costringe inavvertitamente a diventare più organizzati e disciplinati, per sopravvivere. Quindi, in molti casi, questi gruppi sono effettivamente rafforzati a livello organizzativo e diventano più coesi a lungo termine. Sotto questo punto di vista la Casa Saud dovrebbe imparare le lezioni della storia se vuole evitare di potenziare la stessa forza che afferma di combattere.

Sta di fatto che il patto storico tra monarchia e establishment religioso non è mai stato seriamente messo in discussione. È stato reinterpretato e ridisegnato durante i periodi di transizione o crisi per riflettere meglio le mutevoli relazioni di potere e consentire ai partner di affrontare le sfide in modo efficiente. Il principe Mohammed ha effettivamente dichiarato che le sue riforme non possono comportare una rottura netta con il wahhabismo, ed è stato ambiguo riguardo al grado di cambiamento sociale che egli immagina.

Una lettura più attenta mostra che il principe Mohammed condanna principalmente i Fratelli Musulmani ed esonera il wahhabismo, consapevole che ogni scontro tra i figli di Saud e gli eredi di Ibn Abd al-Wahhab sarà distruttivo per entrambi, ferma restando la necessità di una revisione del wahhabismo, che sola permetterebbe la creazione di una vera nazione saudita, basata sul valore moderno e inclusivo della cittadinanza, una realtà ancora mancante.

Tuttavia, il punto critico è che questo spostamento ideologico deve andare di pari passo con una radicale riformulazione delle vecchie alleanze politiche sia in patria che all’estero. E qui sta il problema.

di Cristina Amoroso

Tags
Mostra altro

Articoli correlati

Lascia un commento

Back to top button
Close
Close

IlFaroSulMondo.it usa i cookies, anche di terze parti. Ti invitiamo a dare il consenso così da proseguire al meglio con una navigazione ottimizzata. maggiori informazioni

Le attuali impostazioni permettono l'utilizzo dei cookies al fine di fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Se continui ad utilizzare questo sito web senza cambiare le tue impostazioni dei cookies o cliccando "OK, accetto" nel banner in basso ne acconsenterai l'utilizzo.

Chiudi