AfricaPrimo Piano

Ruanda, Paul Kagame, l’uomo giusto per l’Occidente

Tre anni e mezzo prima del genocidio del Ruanda, un esercito ribelle di esuli ruandesi formato prevalentemente da Tutsi conosciuto come il Fronte patriottico ruandese, o Rpf, aveva invaso il Ruanda e istituito campi nelle montagne settentrionali. Essi erano stati armati e addestrati dall’Uganda, che continuò a rifornirli per tutta la guerra civile in seguito, in violazione della normativa delle Nazioni Unite, dell’Organizzazione delle Unità Africane, dei vari accordi di cessate il fuoco nei conflitti ruandesi e le ripetute promesse del presidente ugandese, Yoweri Museveni.

ruandaQuando l’Rpf lanciò la sua invasione, Kagame, allora un funzionario senior dell’esercito ugandese e del Rpf, si trovava negli Usa, nel Kansas presso l’Us Army Command e General Staff College di Fort Leavenworth, a studiare tattiche di campo e psyops, tecniche di propaganda per vincere i cuori e le menti. Ma dopo che quattro comandanti dell’Rpf erano stati uccisi, propose ai suoi istruttori americani di partecipare all’invasione ruandese. Gli americani appoggiarono evidentemente questa decisione e Kagame volò nell’aeroporto di Entebbe, si recò al confine ruandese e prese il comando del Fronte Patriottico ruandese.

Nei successivi tre anni e mezzo l’esercito ugandese ha continuato a rifornire i combattenti di Kagame con dispositivi e armi e consentire ai suoi soldati di passare liberamente avanti e indietro attraverso il confine. Nel 1991, Habyarimana accusò Museveni di permettere al Rpf di attaccare il Ruanda dalle basi protette sul territorio ugandese. Gli Stati Uniti controllavano le spedizioni di armi ugandesi al Rpf nel 1992, ma invece di punire Museveni, i donatori occidentali, tra cui gli Usa, raddoppiarono gli aiuti al suo governo e consentirono la spesa per la difesa per il 48 per cento del bilancio ugandese, contro il 13 per cento all’istruzione e il 5 per cento alla salute, proprio mentre l’Aids stava devastando il paese. Nel 1991, l’Uganda ha acquistato 10 volte più armi americane rispetto ai 40 anni precedenti.

L’invasione del Ruanda del 1990 e il tacito sostegno da parte degli Stati Uniti è ancora più inquietante perché nei mesi precedenti, Habyarimana aveva aderito a molte delle richieste della comunità internazionale, anche per il ritorno dei profughi e di un sistema democratico multipartitico. Quindi non era chiaro che cosa l’Rpf stava combattendo.

All’epoca, i rapporti Hutu/Tutsi all’interno della Ruanda erano migliorati. Habyarimana aveva cercato la riconciliazione con i Tutsis che ancora erano in Ruanda riservando posti di lavoro e posti universitari per loro in proporzione alla loro quota di popolazione. Questo programma ebbe un modesto successo, e le tensioni più alte del Paese ora si potevano trovare lungo le classi, non le linee etniche. Le elites Hutu legate alla famiglia di Habyarimana stavano vivendo sul lavoro di milioni di Hutus rurali impoveriti, che sfruttavano altrettanto brutalmente come i signori Tutsi di giorni passati, sottoponendo i contadini al lavoro forzato e ingrassandosi sui progetti “anti-povertà” della Banca Mondiale che aveva fornito posti di lavoro e altri vantaggi per il proprio gruppo, ma aveva fatto ben poco per alleviare la povertà.

Nel gennaio 1994, quattro mesi prima del genocidio, la Cia predisse che se le tensioni non fossero state sciolte in qualche modo, centinaia di migliaia di persone sarebbero morte nella violenza etnica. La bobina di polvere aspettava solo una scintilla.

Quella scintilla arrivò alle 8 del 6 aprile 1994, il presidente Habyarimana, il suo Capo di Stato, il presidente del Burundi, i piloti francesi – vennero tutti assassinati a Kigali nell’attacco missilistico  sul jet presidenziale. Ecco un altro evento mondiale che dovrebbe essere commemorato e ricordato: l’assassinio del Rpf di due presidenti.

I media occidentali presto cominciarono a descrivere questa azione terroristica come “un misterioso incidente aereo” e, usando la narrazione intrecciata che ha definito i “Tutsi” come le vittime e gli “Hutu” come assassini, del doppio assassinio presidenziale sono stati accusati gli Hutu “estremisti”.

Gli Stati Uniti hanno bloccato ogni tentativo di indagare sul “crash aereo” e il Tribunale penale internazionale sul Ruanda (Ictr) ha soppresso ogni prova che è emersa, anche eliminando i funzionari arrivati troppo vicini alla verità. Kagame, per  tutto il tempo ha pianto lacrime di coccodrillo, urlando “Siamo le vittime del genocidio”, affrontando l’Occidente con la sua morale di rispettare lo slogan “mai più”.

L’esercito di Kagame, rovesciato il governo ruandese ha stabilito una dittatura de facto di Tutsi, che falsamente sostiene di aver concluso la concorrenza tra le popolazioni Hutu e Tutsi. Gli ultimi cento giorni di quella guerra includevano i massacri che sono stati conosciuti come il genocidio ruandese, che la maggior parte del mondo conosce come la storia sovrapplicata e decontestualizzata raccontata nel film “Hotel Ruanda”.

Non è stato dimostrato alcun tipo di pianificazione o organizzazione di intenti genocidi contro il governo Hutu di Juvenal Habyarimana – che in ogni caso è stato decapitato il 6 aprile 1994 – o contro il governo Hutu interinale che ha subito un periodo di influenza dopo il 6 aprile 1994 e i giudici dell’Ictr hanno trovato come tali. C’erano infatti centinaia di migliaia di tutsi francesi, violentati, brutalizzati e massacrati in quantità di atti di genocidio molto reali in Ruanda, e questi avvenivano per i “100 giorni di genocidio” ormai sacri. Ma c’erano anche centinaia di migliaia di Hutu uccisi, e molto più Hutu di Tutsi.

I fatti, però, non sembrano importunati perché l’isteria occidentale è stata sommersa dai media, dal Pentagono, dal settore dell’intelligence e dal regime di Kagame. La psiche occidentale è stata indottrinata per credere esattamente a quello che Kagame e i suoi benefattori ci vogliono far credere.

di Cristina Amoroso

Tags
Mostra altro

Articoli correlati

Lascia un commento

Back to top button
Close
Close

IlFaroSulMondo.it usa i cookies, anche di terze parti. Ti invitiamo a dare il consenso così da proseguire al meglio con una navigazione ottimizzata. maggiori informazioni

Le attuali impostazioni permettono l'utilizzo dei cookies al fine di fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Se continui ad utilizzare questo sito web senza cambiare le tue impostazioni dei cookies o cliccando "OK, accetto" nel banner in basso ne acconsenterai l'utilizzo.

Chiudi